Ne bis in idem e sistemi sanzionatori multipli. Uno studio della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte di giustizia dell'UE
Libro edito da Springer, anno 2023
Segnaliamo ai lettori la pubblicazione del libro “Ne bis in idem and Multiple Sanctioning Systems. A Case Law Study of the European Court of Human Rights and the Court of Justice of the EU”, a firma di Javier Ignacio Escobar Veas, ed. Springer, anno 2023, disponibile sul sito della casa editrice.
L'obiettivo del libro è quello di risolvere la questione se i sistemi sanzionatori di doppio binario siano contrari al ne bis in idem ai sensi della normativa prevista dal Protocollo 7 della CEDU e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE.
La prima parte è uno studio comparativo sulla legittimità dei sistemi sanzionatori di doppio binario ai sensi del ne bis in idem, attraverso l’esame dell'evoluzione e dello stato attuale della giurisprudenza della Corte Suprema degli Stati Uniti, della Corte Suprema canadese, della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) e della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE).
La seconda parte del libro analizza criticamente tre problemi emersi dall’analisi della giurisprudenza della CEDU e della CGUE. Il primo problema è la mancanza di chiarezza sulla ratio della proibizione di un doppio processo, una questione che la CEDU e la CGUE non hanno finora affrontato. Il secondo problema riguarda le difficoltà che l'applicazione del concetto autonomo di “materia penale” ha causato. Infine, il terzo problema da affrontare è l'incorporazione di criteri estranei alla ratio della proibizione di un doppio processo al fine di determinare se essa sia stata violata.
Il libro sostiene che i tre problemi analizzati nella seconda parte dimostrano che né la CEDU né la CGUE hanno sviluppato una posizione coerente in merito alla legittimità dei sistemi sanzionatori di doppio binario ai sensi del ne bis in idem. Ciò giustifica la necessità di sviluppare una nuova interpretazione sulla questione in esame, compito che sarà portato avanti nella terza parte. Questa interpretazione alternativa si basa sulla premessa che la proibizione di un doppio processo e la proibizione di una doppia sanzione sono garanzie differenti, con una logica, un ambito di applicazione e requisiti diversi, ed è quindi necessario differenziarle l'una dall'altra.
Infine, la quarta parte affronta altre possibili tutele contro i sistemi sanzionatori di doppio binario. Va sottolineato, perché spesso viene trascurato, che il ne bis in idem non è l'unica salvaguardia che limita questi sistemi sanzionatori, ma solo una delle diverse limitazioni possibili. Altre due garanzie che limitano i sistemi sanzionatori di doppio binario sono il divieto di sanzioni sproporzionate e il diritto a essere giudicato entro un termine ragionevole.